La legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) estende il credito d’imposta ZES Unica del Mezzogiorno agli investimenti realizzati dal 1° gennaio 2025 al 15 novembre 2025, con uno stanziamento di 2,2 miliardi di euro.
Per la fruizione del beneficio, dovrà essere presentata all’Agenzia delle Entrate una comunicazione preventiva dal 31 marzo al 30 maggio 2025.
A conclusione degli investimenti comunicati in via preventiva sarà necessario inviare una comunicazione integrativa dal 18 novembre al 2 dicembre 2025.
Chi può beneficiarne? Tutte le imprese con sede nelle regioni del Sud Italia, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o nelle zone assistite 107.3.c) della regione Abruzzo.
È agevolabile l’acquisizione, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di nuovi macchinari, impianti e attrezzature varie. È ammissibile l’acquisto di terreni e all’acquisizione, alla realizzazione ovvero all’ampliamento di immobili strumentali agli investimenti ed effettivamente utilizzati per l’esercizio dell’attività nella struttura produttiva. Il valore dei terreni e dei fabbricati ammessi all’agevolazione non può superare il 50% del valore complessivo dell’investimento agevolato.
Sono agevolabili i progetti di investimento il cui costo complessivo non sia inferiore a 200.000 euro.
Una delle principali novità previste dalla legge di Bilancio 2025 riguarda la cumulabilità. A seguito delle modifiche apportate alla legge di Bilancio 2025, al comma 427, è ora prevista la cumulabilità con il credito d’imposta Transizione 5.0.
Qual è l’intensità del credito d’imposta?
- Calabria, Campania, Puglia (esclusa Taranto*) e Sicilia
- 60% per le piccole imprese
- 50% per le medie imprese
- 40% per le grandi imprese
- Abruzzo
- 35% per le piccole imprese
- 25% per le medie imprese
- 15% per le grandi imprese
- Basilicata, Molise e Sardegna (con esclusione dei comuni della zona Sud Sardegna**)
- 50% per le piccole imprese
- 40% per le medie imprese
- 30% per le grandi imprese
*Per le aziende con sede a Taranto: 70% per le piccole imprese, 60% per le medie imprese e 50% per le grandi imprese
** Per le aziende con sede nei comuni della zona Sud Sardegna: 60% per le piccole imprese, 50% per le medie imprese e 40% per le grandi imprese
Fonti: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-01-20&atto.codiceRedazionale=25A00110&elenco30giorni=false
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/credito-imposta-per-investimenti-in-zes-unica/infogen-credito-imposta-per-investimenti-in-zes-unica-imprese